giovedì 5 aprile 2012

Strisce Led

Da un pò di tempo a questa parte i led grazie ad un supporto molto versatile - le strisce - si sono diffusi con grande facilità.
In rete è possibile trovare una miriade di prezzi ma spesso ciò corrisponde ad una proporzionata qualità, ecco qualche info per avere un'idea...


Alcuni rivenditori poco corretti spesso riportano info inesatte, in foto è possibile notare tra 3 tipi di protezione (IP): 68-sopra, 65-centro, 20-sotto.
 Nella maggior parte dei casi le strisce waterproof su ebay sono IP60 motivo per cui, dove possibile, consiglio l'acquisto di strisce IP20 che una volte fissate su un foglio di alluminio è possibile coprire con un sottile strato di resina cristallina.

Ecco un pò di led, comincio con i più diffusi...
(Valori di riferimento in data 04/04/2012 con luminosità riportata in lumens)

Led3528
Il consumo medio per 60led/m è 4,8w (0,08w circa 4v per 20mA per led) con 4 fasce d'efficienza:
Bassissima: 2-3 (37 lum/w)
Bassa: 3-4 (50 lum/w)
Media: 5-6 (74 lum/w)
Alta: 7-8 (100 lum/w)

Led5050
Il consumo medio per 60led/m è 14,4w (0,24w circa 4v per 60mA per led) con 4 fasce d'efficienza:
Bassissima: 10-11 (46 lum/w)
Bassa: 15-16 (67 lum/w)
Media: 17-18 (75 lum/w)
Alta: 21-23 (96 lum/w)

Questi i meno diffusi...

Led2835: da 15 a 20 lumens
Il consumo medio è 0,24w circa 4v per 60mA per led

Led3014 con 3 fasce di potenza:
0,12w (circa 4v per 30mA) da 9-11 lumens
0,16w (circa 4v per 40mA) da 15-16 lumens
0,24w (circa 4v per 60mA) da 20 lumens

Purtroppo distinguere le diverse efficienze è difficile data la poca chiarezza dei rivenditori, se non confrontando più prodotti. Sulla baia come potete immaginare è possibile trovare quasi esclusivamente strisce con bassissima e/o bassa efficienza vendute come media efficienza.

Dato che può non essere scontato, ecco come collegare le strisce, di solito hanno 4 contatti: +12v, G, R e B.
Per le strisce mono-colore è sufficiente saldare assieme i 3 GRB con il negativo (solitamente il nero) e +12v con il positivo (solitamente il rosso).
Per le strisce multi-colore RGB vanno saldati: G con il verde-, R con il rosso-, B con il blu- (GRB sono i negativi) e +12v con il positivo (solitamente il rosso).

Per avere una saldatura pulita consiglio l'uso di piattine per strips a 2 o 4 fili che semplificano tutta l'operazione.

Nel caso si ha necessità di scollegare la striscia è possibile usare i pin (2,54mm PCB Male Header) che una volta saldati danno un effetto "spina" mentre la "presa" sarà data da un connettore del tipo usato per le ventole posto una foto che vale più di 1000 parole.

In questa foto ho usato il cavetto nero per il positivo per non confonderlo con il rosso-.
Questi componenti sono reperibili in tutti i negozi di materiale elettronico per pochi cent.

Nessun commento:

Posta un commento