Questo meraviglioso ciclide è originario dell'Africa Occidentale, dove popola fiumi e piccoli corsi d’acqua della Guinea, Sierra Leone e Liberia.
La mia scelta per questo ciclide nasce:
- ha carattere ed è dinamico
- principalmente dalla voglia di gustarsi un acquario senza dannarsi per il suo mantenimento
- entrambi i sessi sono colorati in modo appariscente
- economico
- si accoppiano facilmente
- mangiano di tutto con voracità
- resistente
- coesiste con la vegetazione
Come tutti i ciclidi fluviali è estremamente resistente ad ampi range sia di temperatura che di valori chimici delle acque, infatti vivono benissimo nella comune acqua di rubinetto, permettendo risparmio in tempo, denaro e fastidio rispetto a ciclidi che richiederebbero acque derivate da osmosi inversa... volendo lo si può definire "un pesce ad impatto 0".
I sessi sono poco distinguibili in quanto le livree sono quasi identiche, gli unici tratti non sempre evidenti risiedono nelle squadratura della pinna anale nel maschio, in compenso non avrete delle femmine poco colorate come accade con altri ciclidi.
Ha differenza degli altri ciclidi può coesistere con piante più delicate, si nutre con qualsiasi mangime senza alcuna difficoltà e non risente facilmente di malattie intestinali come tanti altri ciclidi.
Ha un temperamento piuttosto rude pertanto è consigliabile tenerlo in un acquario specifico o con buona volumetria anche perchè i maschi possono arrivare a 18cm.
In riproduzione sono poco tolleranti verso tutti, quindi separate eventuale compagnia, la deposizione avviene su superfici piatte e ben pulite dai genitori.
Visto che la prima volta che ho riprodotto i miei Hemi. ho trovato qualche difficoltà, posto delle foto che valgono più di mille parole.
1° gg dalla deposizione
2° gg dalla deposizione.
Il 3°gg dopo la deposizione gli avannotti si presentano come delle uova con la coda, inutile mettere la foto poichè con la mia fotocamera è visibile solo il sacco vitellino.
L'avannotto all'inizio del 4°gg dalla deposizione con il sacco vitellino quasi del tutto riassorbito
5°gg hanno cominciato a nuotare, ecco come si presentano
6°gg - il 90% dei piccoli sta nuotando
Da quanto ho potuto sperimentare come autodidatta, dal 7°gg è possibile alimentarli con un pezzetto di mangime ai gamberetti sminuzzato equivalente a mezzo chicco di caffè diviso in 2 infusioni...
... altre foto

Spero sia utile, linkate il mio blog dove volete... per piacere non copiate!
Come fai a capire maschio o femmina
RispondiElimina