domenica 22 aprile 2012

Centralina Alba Giorno Tramonto e Dimmer per Led Blu e Bianchi

Centralina per la gestione di Led Blu e Bianchi con dimmerazione indipendente per tensioni fino a 50vdc che permette la variazione graduale dell'illuminazione evitando lo stress di una luce improvvisa nel nostro acquario. Nelle foto sopra è possibile vedere le fasi (mancano le foto di alba e sera)...

Il funzionamento è molto semplice, l'accensione iniziale richiede una presa temporizzata (non inclusa ma reperibile presso qualsiasi ferramenta a 5euro) dopo 5 secondi il circuito eseguirà Alba e di seguito Giorno e Tramonto, mentre lo spegnimento disattiva il circuito con conseguente reset.

Esempio pratico:
- Intervallo della presa temporizzata è dalle 7:00 alle 22:00:
07:00-07:45 - luna (esempio +45min) la presa temporizzata si accende e si avvia la centralina con i led Blu
07:45-08:15 - alba (esempio +30min) al 75% dei Blu si accendono i Bianchi fino al 25%
08:00-09:00 - mattina (esempio +45min) i Bianchi crescono fino al 100%
 09:00-18:00 -giorno (esempio +9h)
18:00-18:45 -tramonto (esempio +45min) i Bianchi decrescono fino al 25%
18:45-19:15 -sera (esempio +30) i Bianchi si spengono e i Blu derescono fino al 75%
19:15-20:00 -luna (esempio +45min) i Blu derescono fino a spegnersi

Dalle 20:00 in poi la luce è spenta ma volendo è possibile accenderla manualmente fino a quando la presa temporizzata è accesa (ad esempio fino alle 22:00).
Dopo le 22:00 la presa temporizzata si spegne e la centralina si resetta per il giorno successivo.
La mattina seguente la presa temporizzata si accende riavviando il ciclo.

 Tramite il display è possibile visualizzare la percentuale e lo stadio in cui si trova, mentre tramite 2 manopole e 1 pulsante si gestiscono le funzioni.
Il pulsante ha 2 funzioni:
1) Scambia da automatico a manuale e viceversa
2) Interrompe il ciclo automatico permettendo il controllo manuale rapido
(serve per lavorare a piena luminosità in caso di necessità immediata in pieno ciclo automatico mentre alla pressione successiva riprende dal punto in cui è stato interrotto - Attenzione alla pressione del pulsante attendere affinchè avvenga il passaggio)

La manopola A permette la regolazione manuale della luminosità.
La manopola B regola la durata del giorno e va da un minimo di 4 ore ad un massimo di 11.

Sono possibili 2 configurazioni:
- 60w
- 120w

 La centralina ha alimentazione indipendente (alimentatore incluso)  mentre l'alimentazione dei Led dipenderà dai vostri alimentatori.
Non sono necessari alimentatori dimmerabili ed è possibile collegare più alimentatori finchè non si supera il wattaggio indicato.

Requisiti fondamentali:
1) conoscere i valori di alimentazione (volt e watt).

2) tester o farsi aiutare da qualcuno che ne è in possesso necessario per verificare la polarità.
I colori comunemente usati sono:
- rosso per il positivo
- nero per il negativo
... ma alcuni costruttori usano cavetti con colorazione non standard pertanto è necessario controllare.

Attenzione...
L'inversione della polarità in ingresso danneggia la centralina.
Non sono responsabile di alcun danneggiamento dovuto ad un cattivo collegamento.

Su youtube troverete un video dimostrativo cercando:
-Alba Tramonto Automatico e Dimmer manuale con Power Led per Acquario-
Alimentatori led, led e presa temporizzata non inclusi.

giovedì 5 aprile 2012

Strisce Led

Da un pò di tempo a questa parte i led grazie ad un supporto molto versatile - le strisce - si sono diffusi con grande facilità.
In rete è possibile trovare una miriade di prezzi ma spesso ciò corrisponde ad una proporzionata qualità, ecco qualche info per avere un'idea...


Alcuni rivenditori poco corretti spesso riportano info inesatte, in foto è possibile notare tra 3 tipi di protezione (IP): 68-sopra, 65-centro, 20-sotto.
 Nella maggior parte dei casi le strisce waterproof su ebay sono IP60 motivo per cui, dove possibile, consiglio l'acquisto di strisce IP20 che una volte fissate su un foglio di alluminio è possibile coprire con un sottile strato di resina cristallina.

Ecco un pò di led, comincio con i più diffusi...
(Valori di riferimento in data 04/04/2012 con luminosità riportata in lumens)

Led3528
Il consumo medio per 60led/m è 4,8w (0,08w circa 4v per 20mA per led) con 4 fasce d'efficienza:
Bassissima: 2-3 (37 lum/w)
Bassa: 3-4 (50 lum/w)
Media: 5-6 (74 lum/w)
Alta: 7-8 (100 lum/w)

Led5050
Il consumo medio per 60led/m è 14,4w (0,24w circa 4v per 60mA per led) con 4 fasce d'efficienza:
Bassissima: 10-11 (46 lum/w)
Bassa: 15-16 (67 lum/w)
Media: 17-18 (75 lum/w)
Alta: 21-23 (96 lum/w)

Questi i meno diffusi...

Led2835: da 15 a 20 lumens
Il consumo medio è 0,24w circa 4v per 60mA per led

Led3014 con 3 fasce di potenza:
0,12w (circa 4v per 30mA) da 9-11 lumens
0,16w (circa 4v per 40mA) da 15-16 lumens
0,24w (circa 4v per 60mA) da 20 lumens

Purtroppo distinguere le diverse efficienze è difficile data la poca chiarezza dei rivenditori, se non confrontando più prodotti. Sulla baia come potete immaginare è possibile trovare quasi esclusivamente strisce con bassissima e/o bassa efficienza vendute come media efficienza.

Dato che può non essere scontato, ecco come collegare le strisce, di solito hanno 4 contatti: +12v, G, R e B.
Per le strisce mono-colore è sufficiente saldare assieme i 3 GRB con il negativo (solitamente il nero) e +12v con il positivo (solitamente il rosso).
Per le strisce multi-colore RGB vanno saldati: G con il verde-, R con il rosso-, B con il blu- (GRB sono i negativi) e +12v con il positivo (solitamente il rosso).

Per avere una saldatura pulita consiglio l'uso di piattine per strips a 2 o 4 fili che semplificano tutta l'operazione.

Nel caso si ha necessità di scollegare la striscia è possibile usare i pin (2,54mm PCB Male Header) che una volta saldati danno un effetto "spina" mentre la "presa" sarà data da un connettore del tipo usato per le ventole posto una foto che vale più di 1000 parole.

In questa foto ho usato il cavetto nero per il positivo per non confonderlo con il rosso-.
Questi componenti sono reperibili in tutti i negozi di materiale elettronico per pochi cent.

giovedì 22 marzo 2012

Simulazione delle colorazioni delle varie fasce del giorno con Led RGB (alba tramonto con colori)



 L'idea è ricreare tutte le sfumature graduali di colore e di luminosità tipiche del cielo sereno per il dì e luna piena per la notte.  Le variazioni cromatiche che supportano l'illuminazione vera e propria durano 1h e 30 al massimo. Ecco lo schema con le colorazione prevalenti con esempio dei tempi:

buio - prima delle 10:00 le luci sono spente --> buio

luna crescente ----> blu ----------------> in 20min --| La presa temporizzata si accende alle 10:00
alba ----------------> celeste ------------> in 25min    | 1:15h
\\\mattina ----------> bianco ------------> in 30min --|
\\\giorno -----------> bianco 100% ----> in 7h
\\\tramonto --------> bianco ------------> in 30min --|
crepuscolo---------> rosso --------------> in 15min   |1:15h
sera -----------------> magenta ----------> in 10min   |
luna calante--------> blu  ----------------> in 20min --|

buio - alle 19:00 le luci sono spente, la presa temporizzata può spegnersi

\\\ = coincidono con Alba Giorno Tramonto dell'illuminazione vera e propria della vasca.

Tramite 1 manopola e 1 pulsante si gestiscono le funzioni.

La manopola permette la regolazione manuale della luminosità.
Il pulsante ha 2 funzioni:
1) Scambia da automatico a manuale e viceversa
2) Interrompe il ciclo automatico permettendo il controllo manuale rapido
(serve per lavorare a piena luminosità in caso di necessità immediata in pieno ciclo automatico mentre alla pressione successiva riprende dal punto in cui è stato interrotto - Attenzione alla pressione del pulsante attendere 15 secondi affinchè avvenga il passaggio) .

 Mediamente con 1cm di striscia RGB ogni litro d'acqua  è possibile donare un effetto cromatico naturale all'intera vasca, il video qui sotto dimostra che l'effetto è fantastico anche su 55cm di colonna d'acqua.


... purtroppo l'autofocus e la mia mano non ferma penalizzano il video (soprattutto con le sfumature del rosso) e non rende visibile le diverse gradazioni di colore e luminosità.



lunedì 12 marzo 2012

Centralina Alba Giorno Tramonto e Dimmer per Led



Centralina per la gestione di Led con tensioni fino a 50vdc che permette la variazione graduale dell'illuminazione evitando lo stress di una luce improvvisa nel nostro acquario.

Il funzionamento è molto semplice, l'accensione iniziale richiede una presa temporizzata (non inclusa ma reperibile presso qualsiasi ferramenta a 5euro) dopo 5 secondi il circuito eseguirà Alba e di seguito Giorno e Tramonto, mentre lo spegnimento disattiva il circuito con conseguente reset.

Esempio pratico:
- Intervallo della presa temporizzata è dalle 8:00 alle 22:00:
08:00-09:00 - alba (esempio +1h) la presa temporizzata si accende e si avvia la centralina
09:00-18:00 -giorno (esempio +9h)
18:00-19:00 -tramonto (esempio +1h)
Dalle 19:00 in poi la luce è spenta ma volendo è possibile accenderla manualmente fino a quando la presa temporizzata è accesa (ad esempio fino alle 22:00).
Dopo le 22:00 la presa temporizzata si spegne e la centralina si resetta per il giorno successivo.
La mattina seguente la presa temporizzata si accende riavviando il ciclo.

 Tramite il display è possibile visualizzare la percentuale e lo stadio in cui si trova, mentre tramite 2 manopole e 1 pulsante si gestiscono le funzioni.
Il pulsante ha 2 funzioni:
1) Scambia da automatico a manuale e viceversa
2) Interrompe il ciclo automatico permettendo il controllo manuale rapido
(serve per lavorare a piena luminosità in caso di necessità immediata in pieno ciclo automatico mentre alla pressione successiva riprende dal punto in cui è stato interrotto - Attenzione alla pressione del pulsante attendere 15 secondi affinchè avvenga il passaggio)

La manopola A permette la regolazione manuale della luminosità.
La manopola B regola la durata del giorno e va da un minimo di 4 ore ad un massimo di 11.

Sono possibili 2 configurazioni:
- 60w
- 120w

 La centralina ha alimentazione indipendente (alimentatore incluso)  mentre l'alimentazione dei Led dipenderà dai vostri alimentatori.
Non sono necessari alimentatori dimmerabili ed è possibile collegare più alimentatori finchè non si supera il wattaggio indicato.

Requisiti fondamentali:
1) conoscere i valori di alimentazione (volt e watt).

2) tester o farsi aiutare da qualcuno che ne è in possesso necessario per verificare la polarità.
I colori comunemente usati sono:
- rosso per il positivo
- nero per il negativo
... ma alcuni costruttori usano cavetti con colorazione non standard pertanto è necessario controllare.

Attenzione...
L'inversione della polarità in ingresso danneggia la centralina.
Non sono responsabile di alcun danneggiamento dovuto ad un cattivo collegamento.

Su youtube troverete un video dimostrativo cercando:
-Alba Tramonto Automatico e Dimmer manuale con Power Led per Acquario-
Alimentatori led, led e presa temporizzata non inclusi.

Work in progress...

domenica 27 novembre 2011

I Pesci gioiello - Hemichromis Bimaculatus



Questo meraviglioso ciclide è originario dell'Africa Occidentale, dove popola fiumi e piccoli corsi d’acqua della Guinea, Sierra Leone e Liberia.

La mia scelta per questo ciclide nasce:
- ha carattere ed è dinamico
- principalmente dalla voglia di gustarsi un acquario senza dannarsi per il suo mantenimento
- entrambi i sessi sono colorati in modo appariscente
- economico
- si accoppiano facilmente
- mangiano di tutto con voracità
- resistente
- coesiste con la vegetazione

Come tutti i ciclidi fluviali è estremamente resistente ad ampi range sia di temperatura che di valori chimici delle acque, infatti vivono benissimo nella comune acqua di rubinetto, permettendo risparmio in tempo, denaro e fastidio rispetto a ciclidi che richiederebbero acque derivate da osmosi inversa... volendo lo si può definire "un pesce ad impatto 0".
I sessi sono poco distinguibili in quanto le livree sono quasi identiche, gli unici tratti non sempre evidenti risiedono nelle squadratura della pinna anale nel maschio, in compenso non avrete delle femmine poco colorate come accade con altri ciclidi.
Ha differenza degli altri ciclidi può coesistere con piante più delicate, si nutre con qualsiasi mangime senza alcuna difficoltà e non risente facilmente di malattie intestinali come tanti altri ciclidi.

Ha un temperamento piuttosto rude pertanto è consigliabile tenerlo in un acquario specifico o con buona volumetria anche perchè i maschi possono arrivare a 18cm.
In riproduzione sono poco tolleranti verso tutti, quindi separate eventuale compagnia, la deposizione avviene su superfici piatte e ben pulite dai genitori.
Visto che la prima volta che ho riprodotto i miei Hemi. ho trovato qualche difficoltà, posto delle foto che valgono più di mille parole.

1° gg dalla deposizione

 2° gg dalla deposizione.


 Il 3°gg dopo la deposizione gli avannotti si presentano come delle uova con la coda, inutile mettere la foto poichè con la mia fotocamera è visibile solo il sacco vitellino.
L'avannotto all'inizio del 4°gg dalla deposizione con il sacco vitellino quasi del tutto riassorbito



5°gg hanno cominciato a nuotare, ecco come si presentano




6°gg - il 90% dei piccoli sta nuotando



Da quanto ho potuto sperimentare come autodidatta, dal 7°gg è possibile alimentarli con un pezzetto di mangime ai gamberetti sminuzzato equivalente a mezzo chicco di caffè diviso in 2 infusioni...

... altre foto


 
Spero sia utile, linkate il mio blog dove volete... per piacere non copiate!


sabato 26 novembre 2011

Mini guida - Power Led 10W 12v - Come si usano?

Questa mini guida vuole essere un semplice aiuto per chi non ha mai usato dei led di potenza. Se la terminologia è scorretta, abbiate pazienza poichè per me è solo un hobby.

I power led sono composti da più diodi in unico led, nella fattispecie i 10w hanno 9 diodi disposti in 3 serie in parallelo.
Tutti i led di potenza e sottolineo tutti, necessitano di dissipazione, infatti una dissipazione ottimale garantisce una lunga vita al nostro led che a mio parere è il fattore determinante di tale acquisto.
Preferisco il modello quadrato perchè a mio parere ha una dissipazione migliore e un'efficienza maggiore.

Materiale necessario:
Power Led 10w
Pasta termo-conduttiva
Dissipatore in alluminio (ovviamente le dimensioni dipenderanno dal coefficiente termico)

Ok, ora:
- prendiamo il nostro Led da 10w;
- depositiamo uno strato omogeneo di pasta t.;
- fissiamo con delle viti sul dissipatore prestando attenzione che aderisca perfettamente.

Una volta fissato va alimentato, ossia va fornita una tensione (meglio se stabilizzata) di 12vdc con una corrente di 830mAh.
Come si fa ha fornire valori di questo tipo?
Avete diverse possibilità, i driver switch sono relativamente più costosi e più efficienti:
- circuito generico 10w dc/dc;
- circuito con zxld1360 10w dc/dc;
- alimentatore 10w ac/dc 220/12v;

Sistemi dc/dc meno efficienti e molto economici sono :
- LM317 utilizzato in configurazione Generatore Di Corrente Costante tramite l'ausilio di una semplice resistenza;

- resistenza ceramica da 10w e circa 10ohm (adatta per iniziare ma non è un driver)


Cosa succede se alimentiamo liberamente fornendo più Ah di quanto richiesto?
Se mal dissipato... si brucia in breve tempo.
Se ben dissipato... farà una luce inguardabile ma addio efficienza poichè si raggiungono facilmente i 20w.

Centralina Led per Alba Giorno Tramonto e Dimmer - 30w - Acquario



Centralina per la gestione di Led con tensioni fino a 50vdc che permette la variazione graduale dell'illuminazione evitando lo stress di una luce improvvisa nel nostro acquario.

Il funzionamento è molto semplice, l'accensione iniziale richiede una presa temporizzata (non inclusa ma reperibile presso qualsiasi ferramenta a 5euro) dopo 5 secondi il circuito eseguirà Alba e di seguito Giorno e Tramonto, mentre lo spegnimento disattiva il circuito con conseguente reset.

Esempio pratico:
- Intervallo della presa temporizzata è dalle 8:00 alle 22:00:
08:00-09:00 - alba (esempio +1h) la presa temporizzata si accende e si avvia la centralina
09:00-18:00 -giorno (esempio +9h)
18:00-19:00 -tramonto (esempio +1h)
Dalle 19:00 in poi la luce è spenta ma volendo è possibile accenderla manualmente fino a quando la presa temporizzata è accesa (ad esempio fino alle 22:00).
Dopo le 22:00 la presa temporizzata si spegne e la centralina si resetta per il giorno successivo.
La mattina seguente la presa temporizzata si accende riavviando il ciclo.

 Tramite 1 manopola e 1 pulsante si gestiscono le funzioni.

La manopola permette la regolazione manuale della luminosità.
Il pulsante ha 2 funzioni:
1) Scambia da automatico a manuale e viceversa
2) Interrompe il ciclo automatico permettendo il controllo manuale rapido
(serve per lavorare a piena luminosità in caso di necessità immediata in pieno ciclo automatico mentre alla pressione successiva riprende dal punto in cui è stato interrotto - Attenzione alla pressione del pulsante attendere 15 secondi affinchè avvenga il passaggio)


 La centralina ha alimentazione indipendente (alimentatore incluso, su richiesta posso escluderlo)  mentre l'alimentazione dei Led dipenderà dai vostri alimentatori.
Non sono necessari alimentatori dimmerabili.


Requisiti fondamentali:
1) conoscere i valori di alimentazione (volt e watt).

2) tester o farsi aiutare da qualcuno che ne è in possesso necessario per verificare la polarità.
I colori comunemente usati sono:
- rosso per il positivo
- nero per il negativo
... ma alcuni costruttori usano cavetti con colorazione non standard pertanto è necessario controllare.

Attenzione...
L'inversione della polarità in ingresso danneggia la centralina.
Non sono responsabile di alcun danneggiamento dovuto ad un cattivo collegamento.

Su youtube troverete un video dimostrativo cercando:
-Alba Tramonto Automatico e Dimmer manuale con Power Led per Acquario-
Alimentatori led, led e presa temporizzata non inclusi.